Da bambino ti capitava spesso di sognare?
Magari di volare, o il gioco che non potevi avere.
Era così reale! E, anche quando ti rendevi conto che si era trattato di un sogno, avevi sempre quella sensazione dentro che ti faceva credere di aver vissuto realmente quella situazione. Dopo un attimo di sconforto, al tuo risveglio, eri pronto a fare di tutto per avere ciò che desideravi. Si perché i sogni son desideri.
Ora sogni meno? un poco sconnesso, forse fai incubi più che sogni e non ne parli nemmeno con nessuno.
Abbiamo smesso di sognare in tutti i sensi: da svegli, nel sonno… Questo è proprio la conseguenza dell?effetto paperino. Ti hanno detto troppe volte che ciò a cui aspiravi era troppo per te. Ti hanno detto che dovevi allinearti alla società e così hai fatto.
Ebbene, hai sbagliato! I sogni ci aiutano a crescere. Desiderare, ci stimola ad agire e a non fermarci al primo ostacolo.
Come ho detto, i sogni sembrano reali proprio perché la mente non distingue tra realtà e immaginazione e, se continui a seguirmi, scoprirai come fare per creare il tuo futuro perfetto.
Leggi l’articolo che ti aiuterà a settare gli obiettivi. Se ti sei già iscritto hai il link nella mail che ti ho inviato. Altrimenti, clicca qui per iscriverti, e lo riceverai.
Molti sono i personaggi famosi che hanno trovato soluzioni ad alcuni problemi dormendo. Ciò che li ossessionava li impegnava notte e giorno. Da svegli immaginavano possibili soluzioni e di notte le sognavano.
Qualsiasi sia stato il risultato dei loro pensieri, hanno raggiunto l’obiettivo che hanno inseguito per una vita. Erano ossessionati dal desiderio, e continuando ad andare in un unica direzione ci sono riusciti. Gente come Mendeleev (tavola periodica), Howe (macchina da cucire), Einstein (velocità della luce) e molti altri, hanno trovato soluzioni e ispirazione dai loro sogni.
E’ stato provato scientificamente che il cervello non distingue tra immaginazione, sogno e realtà… e che durante una fase profonda di immaginazione (meditazione) si può far credere al cervello di vivere una situazione reale. La domanda è, quindi, se invece di sognare imparassimo ad immaginare profondamente?

La nostra mente ed il nostro stato d’animo si metterebbe in uno stato di positività incredibile. Il cervello, ingannato, crederebbe di aver raggiunto già l’obiettivo. Come se avessimo già realizzato il nostro sogno. Con questa profonda sensazione di appagamento riusciremmo a gestire le difficoltà e le frustrazioni in modo più positivo e riusciremmo ad attirare nella nostra vita “coincidenti situazioni” che, in qualche modo, ci porterebbero sulla strada che abbiamo immaginato per raggiungere i nostri sogni.
Se vuoi imparare ad IMMAGINARE i tuoi obiettivi iscriviti per ricevere i principi fondamentali o solo per darmi la tua idea in merito.
Magari hai già provato e vuoi condividere come si è svolto il tutto? Riportaci la tua esperienza…please!