QUANTO CERVELLO USIAMO

Quanto usiamo del nostro cervello?

Avete mai visto questo film? NO??? Tratta un tema molto attuale su cui molti neuroscienziati si interrogano e danno le loro opinioni. Quanto sfruttiamo davvero del nostro cervello?

Nel film la protagonista (non spoilero, prometto) scopre accidentalmente una droga che la rende capace di cose che prima on riteneva possibili.
Dal mio modesto punto di vista, il regista riprende vagamente il concetto che sfruttiamo solo il 10% del nostro cervello. Ma a che cosa è dovuto questa ?deficienza?? 

Dato che non sono uno scienziato prendo spunto da quanto ci racconta il Dr. Bruce Lipton in questo videos. Cerchero di tradurtelo al meglio e se dico cappellate ti prego di farmelo notare.

Parte di questa verità è legata al fatto che il nostro cervello è composto di neuroni per il solo 10%. Per il 90% si tratta di tessuti neuronali e cellule gliali.
Per anni si è ritenuto che i neuroni fossero la parte principale della nostra ?intelligenza?. in realtà negli ultimi decenni si è scoperto che la parte tessutale che ha il compito di trasportare i nutrimenti ai neuroni è altrettanto importante se non di piu?.

E’ stato confermato che queste celle hanno un ruolo attivo nel funzionamento del nostro cervello. In questo modo si apre la porta per accedere al 100% delle nostre capacità e non solo al 10%. 

Serve, tuttavia, spiegare come accedere al rimanente 90%…

Infatti, i famosi collegamenti neuronali, che si vanno componendo durante la nostra crescita (da quando nasciamo fino ad età adulta), si formano man mano che acquisiamo abitudini in attività varie.
Quando consolidiamo un abitudine è come se tra i neuroni si formassero dei solchi sempre più profondi che a lungo andare diventano “programmi automatici”. Più cose impariamo più collegamenti facciamo e più e’ allenato quel 10% di materia grigia allocato ai neuroni.
Col tempo acquisiamo destrezza nell’eseguire questi programmi e non ci accorgiamo più di seguire delle routine da cui è difficile districarsi. E’ per questo che si dice che cambiare abitudine è complicato: serve rifare nuovi collegamenti e ciò richiede tempo e costanza.

 

Ecco che il segreto per accedere all’altro 90% è quello di agire seguendo nuovi modelli senza affidarsi a ciò che si conosce già.

Per attivare tutto il cervello sono stati messi in evidenza vari sistemi che insieme formano quella che il Dr. Lipton chiama Ginnastica Celebrale. Per accorciare il brodo, uno dei metodi è quello di far interagire l’emisfero destro del nostro cervello con il sinistro in modo simultaneo. In questo modo si attiva ciò che gli scienziati chiamano Super Learning. Purtroppo, è stato provato che dopo l’età media di 7 anni questa interazione tra i deu emisferi è molto rara e, in età adulta, ne alterniamo l’utilizzo entrando in quella che si chiama Brain Dominance di una o dell’altra parte: logica ed emozioni in modo alternato.

Credo ci siano numerose tecniche per sincronizzare i due emisferi e fare in modo di usare il 100% del tuo cervello. Uno di questi è quello di incrociare le gambe o le braccia nei momenti di stress o in cui hai bisogno di concentrarti. 
Un altro modo è il ballo: dover equilibrare le due parti del tuo corpo, spesso, in modo simmetrico ristabilisce in te un certo equilibrio e pace. Ecco perché, in generale, muoversi è importante. In modo inconscio mettiamo insieme logica ed emozioni.
Un semplice gioco di parole per attirare la tua attenzione su questo fatto deriva dalla versione inglese di “emozioni”: E-MOTION (emozioni e movimento). In futuro ti parlerò come lo sport possa migliorare la tua autostimaSTAY TUNED!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

English

ACCEDI AI CONTENUTI

DIVENTA DEI NOSTRI

ACCEDI AI CONTENUTI

DIVENTA DEI NOSTRI